A quanto pare la materia prima non mancava all'overclocker, avendo a disposizione ben quattro modelli di VGA. Non contento, ha eseguito test in overclock con sistema di raffreddamento LN2 su singola e doppia scheda video.

Dai setting stock, GPU a 915 / 1020 MHz e memoria a 1150 MHz, è riuscito a testare la GTX 690 fino a 1509 / 1639 MHz per i core grafici e fino a 1834 MHz (7336 MHz) per la VRAM GDDR5.


Con tali setting e piattaforma basata sul processore Intel i7-3960X a 4,5 GHz e scheda madre EVGA E779 Classified, è riuscito a totalizzare ben 20962 punti con il benchmarck 3DMark 11.
La frequenza massima raggiunta è stata proprio di 1600 MHz sui core grafici, ma l'esperto overclocker non è riuscito ad ottenere la necessaria stabilità per i test.
Andrea Fanfani
Redazione XtremeHardware
Redazione XtremeHardware